I materiali isolanti svolgono un ruolo fondamentale in numerosi contesti, sia in ambito edile che industriale, grazie alla loro capacità di ridurre o impedire il trasferimento di calore, elettricità, suoni o vibrazioni tra ambienti e superfici differenti.
In base alle specifiche esigenze di isolamento – che possono riguardare il comfort termico, la sicurezza elettrica, la protezione acustica o la resistenza al fuoco – è possibile scegliere tra un’ampia gamma di soluzioni, ciascuna con caratteristiche tecniche precise e prestazioni dedicate.
Ogni materiale è studiato per offrire le massime prestazioni in contesti specifici.
Scopri tutte le soluzioni isolanti proposte da PK Tecnica →
Funzioni del materiale isolante
I materiali isolanti sono fondamentali per migliorare l’efficienza energetica, il comfort e la sicurezza sia negli edifici che negli impianti industriali. La loro funzione principale è quella di limitare la trasmissione di energia, che si tratti di calore, suono o corrente elettrica.
A seconda del contesto e dell’applicazione, possono svolgere diverse funzioni specifiche:
- isolamento termico: per ridurre il passaggio di calore tra ambienti con temperature differenti, contribuendo a mantenere una temperatura interna stabile e a ridurre i consumi energetici.
- isolamento acustico: per attenuare la propagazione di rumori e vibrazioni, migliorando il comfort sonoro all’interno degli spazi abitativi, lavorativi o industriali.
- isolamento elettrico: per impedire la conduzione di corrente elettrica attraverso materiali non conduttivi, garantendo la sicurezza di impianti e dispositivi.
Grazie alla loro versatilità, i materiali isolanti trovano applicazione in una vasta gamma di settori, dalla costruzione civile all’industria, fino all’impiantistica e all’automazione.
Tipologie di materiale isolante
Materiali isolanti acustici
Gli isolanti acustici, detti anche materiali fonoassorbenti, vengono utilizzati in edilizia e nell’industria per ridurre la trasmissione del suono.
Tra le soluzioni più performanti per il rapporto qualità-prezzo c’è sicuramente il materiale fonoassorbente:resistente, duraturo e versatile, disponibile in pannelli di varia forma e spessore.
Materiali isolanti termici
Gli isolanti termici hanno il compito di limitare il passaggio di calore tra superfici e ambienti con temperature differenti.
Tra i materiali più efficaci e diffusi rientrano:
- le lastre in cartone ceramica – di origine minerale – che offrono un’elevata resistenza alle alte temperature e sono impiegate nelle pareti degli edifici o come rivestimento per forni industriali e impianti termici;
- i supporti in fibra di vetro che, grazie alla loro bassa conducibilità termica, rappresentano un materiale estremamente efficiente per l’isolamento.
Questo materiale è estremamente versatile e, per questo, è possibile utilizzarlo in formati differenti: a filotto, in pannelli, a nastro, a treccia.
Materiali isolanti elettrici
Gli isolanti elettrici hanno la funzione di impedire il passaggio di corrente elettrica, proteggendo persone, dispositivi e strutture da scariche, cortocircuiti e dispersioni.
Sono fondamentali per garantire la sicurezza elettrica in moltissimi settori, dall’elettronica all’automazione industriale.
Questi materiali isolanti possono essere utilizzati per rivestire e proteggere i cavi elettrici, i circuiti o altri sistemi in cui c’è trasmissione di energia elettrica.
Tra i materiali più utilizzati, troviamo sicuramente la vetronite, chiamata anche vetro epossidico, composta da fibre di vetro e resina epossidica termoindurente. Questo materiale presenta buone capacità dielettriche e meccaniche, che lo rendono adatto a svariati contesti.
Oltre a questo isolante, è possibile optare anche per la gomma e per alcuni materiali plastici.