La segnaletica per la sicurezza sul lavoro deve essere implementata negli ambienti lavorativi per prevenire gli infortuni, tutelare la salute dei lavoratori e indicare le buone norme e prassi da seguire in specifici luoghi.
In Italia, ci sono direttive che stabiliscono le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro, definendo le caratteristiche dei segnali e il loro utilizzo.
Non tutte le aziende hanno le stesse necessità in materia di segnaletica e cartellonistica: una consulenza specializzata può supportare le aziende nell’implementazione efficace della segnaletica, contribuendo a creare ambienti di lavoro più sicuri e conformi alle normative vigenti.
PkTecnica si occupa di consulenza, progettazione e installazione di segnaletica aziendale. Contattaci per avere maggiori informazioni!
Segnaletica per la sicurezza sul lavoro
La segnaletica di sicurezza sul lavoro fa riferimento a oggetti, attività o situazioni specifiche e fornisce indicazioni sul comportamento da assumere in loro corrispondenza.
A seconda degli avvisi che si vogliono trasmettere, si possono utilizzare cartelli con colori, forme e dimensioni differenti, ma anche segnali luminosi o acustici.
L’obiettivo della segnaletica di sicurezza è quello di richiamare l’attenzione e trasmettere in modo semplice, chiaro e immediato uno specifico messaggio o un avviso di rischio.
La segnaletica di sicurezza deve essere integrata in tutti i luoghi di lavoro dove, in seguito alla valutazione dei rischi, sia stata identificata la necessità di segnalare specifici rischi.
È il datore di lavoro che ha la responsabilità di creare ambienti sicuri e di installare la segnaletica ove necessario. La violazione di questo obbligo comporta una sanzione.
Tipologie di cartellonistica e segnaletica di sicurezza
La segnaletica di sicurezza deve essere chiara e deve comunicare a tutti in modo efficace e specifico.
Ogni ambiente può avere situazioni e necessità differenti, è quindi importante tenere in considerazione l’ambiente di applicazione e le condizioni in cui vengono installati i segnali.
Da Pk Tecnica puoi trovare un’ampia varietà di segnaletica standard, ma puoi usufruire anche del servizio custom per personalizzare i tuoi cartelli in base alle necessità.
Segnaletica verticale
La segnaletica verticale viene montata su pali o supporti, per permetterne la visibilità anche a lunga distanza e in situazioni di emergenza. Spesso, questo tipo di cartelli viene utilizzato per segnalazioni permanenti, soprattutto su aree esterne o sulle strade.
Segnaletica orizzontale
La segnaletica orizzontale comprende strisce, simboli e scritte che possono essere applicati direttamente sul pavimento o sulle superfici piane.
È utile per parcheggi, fabbriche, officine e attività in cui sia necessario indicare zone pericolose e separare i tratti pedonali.
Segnaletica per logistica
Può essere sia segnaletica verticale che orizzontale. Comprende segnali e cartelli specifici per la movimentazione delle merci, per indicare le direzioni e per identificare gli spazi. Usata per ottimizzare i flussi logistici, ridurre i rischi di incidenti e informare.
Segnaletica aziendale interna ed esterna
La segnaletica aziendale comprende segnali informativi, di sicurezza e direzionali, da applicare sia negli spazi interni dell’azienda che negli ambienti esterni.
È una tipologia di cartellonistica che può essere personalizzata in base all’attività di riferimento.
Barriere di sicurezza
Le barriere di sicurezza sono utilizzate per la sicurezza di persone, veicoli, spazi e macchinari. Questa segnaletica può:
- proteggere da caduta in prossimità di macchinari, soppalchi o bordi pericolosi;
- indicare zone riservate, separare percorsi pedonali da quelli destinati ai veicoli e delimitare gli spazi.
- proteggere scaffalature, attrezzature e mezzi da urti e danni.
La segnaletica può essere fissa o mobile e può essere realizzata con differenti caratteristiche.